Materie del servizio
A chi è rivolto
Il nido d'infanzia è un servizio educativo per bambine e bambini, residenti nel Comune, da 3 mesi a 3 anni di età. La domanda di iscrizione o trasferimento deve essere presentata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario) nei termini previsti dal bando cittadino.
Descrizione
Puoi chiedere l'assegnazione dei posti messi a disposizione nei nidi comunali a gestione diretta e nei nidi privati in convenzione/concessione inseriti nell’offerta comunale. L'inserimento nel nido comunale è subordinato ad una graduatoria di accesso; l'inserimento nel nido privato permette di beneficiare di eventuali agevolazioni tariffarie.
Come fare
La domanda di iscrizione al nido può essere presentata online entro i termini previsti dal bando. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
-
SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
-
Certificazioni rilasciate dal datore di lavoro o autocertificazioni che attestino il nome della Ditta, la sede di lavoro con i relativi recapiti telefonici, l'orario di servizio e la tipologia contrattuale di entrambi i genitori
Cosa si ottiene
La presentazione della richiesta da diritto, a seguito dell'accoglimento positivo, all'inserimento inserito nelle graduatorie istituite dal Comune.
Tempi e scadenze
Puoi presentare la domanda entro i termini previsti dal bando annuale. Potrai perfezionare l'iscrizione in seguito, sulla base della graduatoria di accesso.
La durata del procedimento di 30 giorni (dalla data di presentazione della domanda, nei 10 giorni successivi si procederà con l'accettazione della pratica, entro 20 giorni alla verifica della documentazione presentata ed infine entro i 30 giorni si procederà con la chiusura della pratica) che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Successivamente in fase istruttoria verrà richiesto il pagamento tramite PagoPA secondo le tariffe per i servizi a domanda individuale e dei costi vari afferenti al settore
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 09:28