Descrizione
BANDO PUBBLICO
PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNUALITÀ 2025, AI SENSI DELLA LEGGE N. 431/1998 ART. 11.
VISTA la deliberazione regionale n. 36/36 del 09/07/2025;
VISTA la determinazione n. 358 dell’11/11/2025;
SI RENDE NOTO CHE
La Regione Sardegna, ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 della Legge n. 431del 9/12/1998, ha autorizzato il “Fondo Nazionale di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione”, e per gli effetti della delibera della Regione Autonoma della Sardegna n.36/36 del 09/07/2025, la Regione Sardegna ha approvato i criteri per l’individuazione dei destinatari di contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione, le modalità di determinazione di tali contributi e la ripartizione delle risorse tra i comuni per l’annualità 2025.
1. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
Sono destinatari dei contributi i titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà privata o pubblica site nel Comune di Castiadas e occupate a titolo di abitazione principale.
Sono ammessi al contributo anche i titolari di contratti di sublocazione e i titolari di contratti di locazione transitoria.
Il contributo è concesso anche qualora il canone non sia stato corrisposto dal richiedente ma da un
componente del nucleo.
La residenza anagrafica nel Comune deve sussistere al momento della presentazione della domanda o per il periodo relativamente al quale si richiede il contributo; per gli immigrati extracomunitari è necessario, inoltre, il possesso di un regolare titolo di soggiorno.
Il contratto deve risultare regolarmente registrato e riferito ad un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del nucleo del richiedente. Tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto di locazione. Non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato dell’anno al quale si riferisce il bando.
Nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della relativa quota.
Il richiedente è ammesso al bando nel caso in cui, pur essendo titolare del diritto di proprietà, si trovi nell’impossibilità giuridica a godere del bene (ad esempio a causa di assegnazione della casa all’altro coniuge in sede di separazione).
2. MOTIVI DI ESCLUSIONE
Non sono ammessi al contributo gli assegnatari di alloggi a canone sociale ai sensi della legge
regionale 6 aprile 1989, n. 13, in quanto non titolari di contratti di locazione.
Il contributo non è concesso qualora il contratto non sia intestato al richiedente, ancorché il titolare
del contratto sia un componente del nucleo familiare.
Sono esclusi i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie
catastali A1, A8 e A9, nonché nelle categorie catastali riferite ad usi non abitativi.
Non sono ammessi i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/1989, sito in qualsiasi località del territorio nazionale. La titolarità della nuda proprietà non è causa di esclusione.
Non sono ammessi i richiedenti che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti
ed affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente.
3. REQUISITI REDDITUALI PER L’ACCESSO
La concessione dei contributi è subordinata alla sussistenza dei seguenti requisiti:
L’ammontare del contributo non può eccedere la differenza tra il canone annuo effettivo - al netto degli oneri accessori - e il canone considerato sopportabile in relazione all’ISEE del beneficiario.
Il canone annuo effettivo (CA) è la spesa complessiva che è prevista dal contratto di locazione per l’anno corrente, al netto di eventuali oneri accessori. Il canone sopportabile (CS) per la fascia A è pari al 14% dell’ISEE mentre per la fascia B è pari al 24% dell’ISEE.
Fascia A: ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o
inferiore alla somma di due pensioni minime INPS, pari a € 15.688,40 (€ 603,40 * 13 * 2) per l’anno 2025, rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%;
Fascia B: ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare uguale o
inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari ad € 16.828,00
rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%.
Gli importi sopra citati si riferiscono all’annualità 2025. Per le annualità successive, il competente
Servizio dell’Assessorato dei Lavori pubblici comunicherà gli importi aggiornati.
Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni, disabili o nei quali sussistono analoghe situazioni di particolare debolezza sociale, il contributo da assegnare può essere incrementato fino al massimo del 25% o, in alternativa, in relazione al possesso dei requisiti per beneficiare dei contributi, i limiti di reddito di cui al punto 2 possono essere innalzati fino ad un massimo del 25% (ex art. 2, comma 4 del decreto 7 giugno 1999).
Pertanto, i requisiti sono i seguenti:
a. i contributi saranno erogati in maniera proporzionale fra tutti i richiedenti;
b. di innalzare del 25% i limiti di reddito ISEE stabiliti nella fascia A e B e in maniera specifica:
|
FASCIA |
IMPORTO ISEE DEL BANDO |
INCREMENTO DEL 25% |
NUOVA SOGLIA ISEE |
|
A |
€ 15.688,40 |
€ 5.229,47 |
€ 20.917,87 |
|
B |
€ 16.828,00 |
€ 4.207,00 |
€ 21.035,00 |
Il nucleo familiare da prendere in considerazione è quello del richiedente così come risulta composto anagraficamente alla data di pubblicazione del presente bando, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 30.05.1989, n. 223 e successive modificazioni. Ciascun soggetto può appartenere ad un solo nucleo familiare. In caso di coabitazione di più nuclei familiari può essere presentata una sola domanda.
4. MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLA MISURA DEL CONTRIBUTO.
Per determinare il contributo (C) occorre sottrarre al canone annuo effettivo il canone sopportabile (C=CA-CS).
Il contributo sarà calcolato in proporzione ai mesi di validità del contratto di locazione e al possesso dei requisiti, con riferimento al periodo 01.01.2025– 31.12.2025.
Esempio di calcolo dell’ammontare massimo del contributo:
- ISEE Nucleo familiare: 10.000 €;
- Canone annuo: 3.600,00 €;
- Canone sopportabile: 10.000 € x 14% = 1.400 €
- Ammontare massimo del contributo= Canone effettivo – canone sopportabile;
- Ammontare del contributo erogabile = CA-CS, quindi 3.600 € - 1.400 € = 2.200 €
Il contributo annuo è determinato sulla base del canone annuo (la spesa comprensiva che è prevista dal contratto di locazione per l’anno 2025) e sarà calibrato al numero di mensilità finanziabili (ad esempio per gli utenti che nell’arco dell’anno siano titolari di contratti di locazione in più di un comune e dovranno presentare domanda in entrambi i Comuni).
Il contributo mensile si ottiene dividendo il contributo annuo per il numero di mesi di contratto dell’anno 2025.
Esempio di calcolo dell'ammontare del contributo nel canone di contratto in due comuni nel corso dell’anno:
ISEE del nucleo familiare = € 10.000;
canone sopportabile = € 10.000,00 x 14% = € 1.400,00.
canone gennaio - marzo in Comune 1= € 1.000,00;
canone luglio - dicembre in Comune 2= € 2.600,00;
Totale canone annuo= 1.000,00+2.600,00=3.600,00
ammontare massimo del contributo = canone annuo effettivo - canone sopportabile. Quindi: ammontare del contributo = € 3.600,00 - € 1.400,00 = € 2.200,00
Contributo comune 1= 2.200*1000/3600= 611,11
Contributo comune 2= 2.200*2600/3600= 1.588,89
5. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO.
Il Comune provvede all’erogazione del contributo solo a seguito di accreditamento da parte della R.A.S. del relativo finanziamento. La liquidazione del contributo è subordinata alla presentazione in copia autentica delle relative ricevute di pagamento del canone di locazione. (Al fine dell’autentica le ricevute di pagamento dovranno essere munite della relativa marca da bollo € 2,00)
Tali ricevute dovranno contenere in modo inequivocabile i seguenti dati: nome e cognome del locatario e del conduttore, importo, periodo di riferimento, ubicazione dell’immobile, firma leggibile del locatario. Il contributo sarà rapportato ai mesi effettivi di locazione documentati.
Il Comune procede all’istruttoria delle domande dei concorrenti pervenute entro il termine, verificandone la completezza e la regolarità e formulando la graduatoria suddivise nelle fasce seguenti: - fascia (A); - fascia (B). A parità di ISEE, avranno la precedenza i richiedenti con l’incidenza superiore del canone di locazione sullo stesso ISEE. La graduatoria provvisoria verrà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 5 giorni consecutivi, secondo le modalità di cui all’art. 13 del Reg UE n. 679/2016 sulla normativa in materia di protezione dei dati, nonché in materia di pubblicità e trasparenza, entro i quali potranno essere presentati eventuali ricorsi motivati. Trascorsi i 5 giorni, se non vi saranno ricorsi, la graduatoria diventerà definitiva.
6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate secondo il modello disponibile nel sito del Comune di Castiadas e presso l’ufficio di servizio sociale.
- Gli interessati potranno prendere visione integrale del bando nella home page del sito istituzionale www.comune.castiadas.su.it;
- L’istanza deve essere presentata per via telematica al seguente indirizzo pec: protocollo@pec.comune.castiadas.su.it o consegnata direttamente a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Castiadas.
La domanda di partecipazione, corredata di tutti i documenti richiesti, deve essere presentata obbligatoriamente entro e non oltre le ore 13:00 del 27.11.2025
7. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
1) Dichiarazione ISEE 2025;
2) Copia del contratto regolarmente registrato riferito al periodo per il quale si richiede il contributo;
3) Eventuale fotocopia del modulo di pagamento della tassa annuale all’agenzia delle entrate che accerta l’avvenuto rinnovo della locazione per l’anno in corso;
4) Copia del documento di identità e codice fiscale del richiedente in corso di validità;
5) Copia del permesso di soggiorno in corso di validità (solo per gli stranieri);
6) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per i redditi non assoggettati a IRPEF;
7) Dichiarazione per ISEE pari a ZERO;
8) Copia autentica ricevute di pagamento canoni locazione;
8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Per quanto concerne i procedimenti relativi al contributo per i canoni di locazione si informa che ai sensi del GDPR (Regolamento Europeo sulla Privacy, 679/2016 e dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003), i dati personali raccolti nel presente modulo e nella documentazione allegata saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
Castiadas, 11/11/2025
Allegati
Contenuti correlati
- BANDO Apertura iscrizioni al MIicronido comunale. ANNO EDUCATIVO 2025/2026
- Bonus Sociale Idrico Integrativo per l'anno 2025.
- Avviso Pubblico Sine Limes 2 - Regione Autonoma della Sardegna
- “Assegno di natalità” - Annualità 2025
- Graduatoria ammessi turnazioni integrative "Spiaggia day 2025"
- Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) - anno 2025. Legge Regionale n. 5/2019 e ss.mm.ii.
- Bando fondo sociale annualità 2023 E annualità 2024
- Concessione di Contributo Economico Ordinario alle Associazioni di Volontariato - Recupero Annualità 2022, 2023 e 2024
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 18:18