Salta al contenuto principale

AVVISO PUBBLICO BONUS “NIDI GRATIS”- Anno 2025

“Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micro-nidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal comune o privati non in convenzione”

Data :

13 novembre 2025

AVVISO PUBBLICO BONUS “NIDI GRATIS”- Anno 2025
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

BONUS “NIDI GRATIS”- Anno 2025

 

“Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micro-nidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal comune o privati non in convenzione”.

 

VISTA la deliberazione GR n.36/52 del 09/07/2025;

VISTA la Determina del Comune di Castiadas  n. 361 del 13/11/2025;

 

 

Richiamate:

-         Legge Regionale 6 dicembre 2019, n.20, art.4, comma 8 lettera a) che istituisce il programma di interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistai in convenzione deal Comune, misura denominata “Bonus nidi gratis”;

-         La Determinazione n.1196 del 26/09/2025 avente ad oggetto “bilancio regionale 2025. Liquidazione e pagamento di euro 4.020.000,00 a favore dei comuni per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune e privati non in convenzione (misura “Nidi gratis “). Legge regionale 6 Dicembre 2019, n.20, art.4, comma 8 lettera a) e ss.mm.ii. – D.G.R. n. 24/28 del luglio 2024 – D.G.R.n.36/52 del 09/07/2025. CRD 00.12.01.02 Capitolo SC08.8230 – C/Competenza.

-         La Delibera della Giunta Regionale n.24/28 del 10 luglio 2024 avente ad oggetto “Interventi per sostenere l'accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l'abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune e privati non in convenzione (misura "Nidi Gratis"). Legge regionale 6 dicembre 2019, n. 20, art. 4, comma 8 lettera a) e smi”;

-         La Delibera della Giunta Regionale n.36/52 del 09 Luglio 2025 avente ad oggetto “Linee guida che disciplinano il Piano di interventi per sostenere l'accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l'abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici, e/o privati acquistati in convenzione dal Comune, e/o privati non in convenzione (misura "Nidi Gratis"), per il sostegno alle famiglie;

 

-         La Determinazione del Responsabile del Servizio n.   del   “Approvazione avviso pubblico e modulo presentazione istanza. Avvio procedimento per l’ammissione delle domande per la concessione del contributo "Nidi Gratis" con la quale, relativamente al beneficio per il periodo dal 01.01.2025 al 31.12.2025, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione.

 

Art. 1 Destinatari e requisiti di ammissione al contributo

Possono presentare la domanda “Bonus nidi gratis” i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto che abbiano i seguenti requisiti:

 

-         avere almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido;

 

-         avere presentato all’Inps l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio; qualora alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai Comuni, non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà autodichiarare che il valore non supera il tetto massimo previsto di euro 40.000,00. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000,00 e i 40.000,00 euro. Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o alla revoca del finanziamento;

 

-         avere presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto. Qualora, alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai comuni, non fosse possibile per la famiglia attestare l’idoneità e il relativo contributo del Bonus nidi INPS, il comune riceverà ugualmente la domanda “con riserva” e la inserirà in graduatoria, assegnando il massimale previsto, parametrato allo scaglione ISEE. Il comune provvederà alla conservazione delle risorse assegnate fino alla successiva attestazione di idoneità che la famiglia dovrà integrare. All’effettiva rilevazione del contributo INPS, il comune erogherà un importo a copertura della quota rimanente della retta entro il massimale. In caso di diniego di idoneità si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Art. 3 - Modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo

La domanda di contributo “Bonus nidi gratis” deve essere presentata, da uno dei genitori utilizzando il modulo di domanda disponibile sul sito internet del Comune di Castiadas www.comune.castiadas.su.it oppure presso l’ufficio del Servizio Sociale nei seguenti giorni e orari : lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e il martedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00.

Le istanze debitamente compilate dovranno essere riconsegnate complete di tutta la documentazione richiesta nel modulo di domanda, a mano all’ufficio del servizio sociale o del protocollo comunale, oppure al seguente indirizzo di posta certificata pec: protocollo@pec.comune.castiadas.su.it .

Il Comune di Castiadas riceve le domande dei nuclei familiari, verifica il possesso dei   requisiti tramite autocertificazione, definisce e approva la graduatoria degli aventi diritto con l’importo spettante ordinate in base al valore ISEE (in caso di parità di ISEE, sarà valutato come requisito aggiuntivo il numero di figli fiscalmente a carico).

 

L’istanza dovrà essere trasmessa:

- per il primo semestre 2025: entro e non oltre il 28/11/2025;

- per il secondo semestre 2025: a partire dal 01/12/2025 ed entro e non oltre il 16/01/2026;

 

Le graduatorie approvate con Determinazione del Responsabile del Servizio andranno pubblicate sull’Albo Pretorio online dell’Ente e sul sito Istituzionale all’indirizzo https://www.comune.castiadas.su.it/it.

 

Per salvaguardare il diritto alla riservatezza e alla privacy, nella graduatoria verrà riportato esclusivamente il numero e la data di protocollo assegnato al momento della presentazione della domanda.

 

   Art. 4 - Misura e attribuzione del contributo

Il contributo è 66 agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n. 27     del 14.2.2020 della Direzione Centrale dell’INPS (bonus asili nido), confermata nei termini e nelle misure anche per l’annualità 2025, ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi euro 40.000,00 secondo i seguenti massimali:

-         € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200.00, per gli importi ISEE tra € 0 e 30.000,00;

-         1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da 166,67, per gli importi ISEE tra

30.000,01 e 40.000,00.

 

La misura del contributo è così calcolata:

Importo retta meno Bonus INPS asili nido = Contributo RAS Bonus nidi gratis, fino a copertura dell’importo della retta ed entro i massimali di cui al precedente periodo.

Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 1.1.2025 e il 31.12.2025 per un massimo di 11 mensilità.

Viene riconosciuta per l’intero importo la quota di iscrizione, sia che essa venga pagata in un’unica soluzione sia che venga rateizzata associandola alla retta mensile.

L’intervento non preclude l’accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro – famiglia (ad es. Servizi per il baby-sitting) e può essere richiesto per ogni minore del nucleo al di sotto dei tre anni.

 

Art. 5 Gestione della misura “Nidi Gratis”

 

I Comuni ricevono ed istruiscono le domande dei nuclei familiari, verificano il possesso dei requisiti, l’autocertificazione del pagamento della retta e le disposizioni di pagamento mensile del bonus Inps asili nido, definiscono e approvano le graduatorie degli aventi diritto con l’importo spettante, ordinate in base al valore ISEE (in caso di parità di ISEE, sarà valutato come requisito aggiuntivo il numero di figli fiscalmente a carico).

Le risorse non utilizzate per gli aventi diritto della prima graduatoria vengono destinate a favore degli aventi diritto della graduatoria del secondo periodo.

La presenza in graduatoria non dà diritto all’erogazione dei finanziamenti che sono assegnati ai beneficiari fino a capienza delle risorse finanziarie.

 

Art. 6 - Erogazione del contributo

Il Comune procede al pagamento ai beneficiari aventi diritto tramite accredito su IBAN indicato nel modulo della domanda.

Art. 7 - Controlli

Il Comune effettuerà i controlli a campione tesi a verificare la veridicità delle dichiarazioni rese e le spese effettivamente sostenute, per un minimo del 5% delle domande pervenute.

Art. 8 - Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso è il Responsabile del Servizio Affari Generali e Sociali.

Art. 9 - Pubblicità

Il presente avviso sarà pubblicato unitamente al modello di domanda, all’Albo Pretorio del Comune di Castiadas nella home page del sito istituzionale https://www.comune.castiadas.su.it/it.

 

Art. 10 - Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N. 679/2016 GDPR

Per quanto concerne i procedimenti relativi all’erogazione del “Bonus Nidi gratis”, si informa che ai sensi del GDPR (Regolamento Europeo sulla Privacy, 679/2016 e dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali raccolti nel presente modulo e nella documentazione allegata saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot